Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revisioning the ‘Fiscal EU’: Fair, Sustainable, and Coordinated Tax and Social Policies

Obiettivo

Plans for economic and monetary integration in the European Union call for fundamental changes in fiscal relations among EU member states and other countries. The 2012 Blueprint for the European Monetary Union (EMU) calls for deeper integration of fiscal policies at the level of domestic EU members, including establishing EU own-source revenues. The 2013 Social Dimension of the EMU emphasizes that this fiscal revisioning must also improve coordination of employment and social policies post-crisis to counteract declines in state revenues, evaluate fragmented policy initiatives during the crisis, and improve human well-being and capabilities ends in themselves and as preconditions to stable integration and sustainable growth.

This project will carry out in-depth comparative, interdisciplinary research using constitutional, legal, technical, institutional, qualitative, and quantitative methods to address four core issues:

* Options for expanding EU legislative competences or governance mechanisms for
effective harmonization of member tax and social policies;
* Reform options for state-level coordination of fairer, more stable, and more sustainable tax and social policy regimes;
* Strategies for the increased effectiveness and harmonization of tax administration and
compliance structures within the EU and non-EU areas; and
* Recommendations for true own-source EU revenues.

This project is relevant to fundamental political and structural challenges that face the EU as it pursues deep fiscal integration. Fiscal policies encompass both revenue production and state spending priorities, and have tremendous impact on life choices, business planning, and economic development. Whether under conditions of stable growth or disruption, state revenues remain at the heart of state governance capacities; throughout, the well-being of the population as a whole remains at the heart of social and political stability and productivity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EURO-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UMEA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 578 437,50
Indirizzo
UNIVERSITETOMRADET
901 87 UMEA
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Norra Sverige Övre Norrland Västerbottens län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 578 437,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0