Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Legitimacy in Governing through Hard Times: the role of European Networks

Obiettivo

ENLIGHTEN responds to the first part of the EURO-4 call on “The future of European integration - 'More Europe – less Europe?'” by bringing together an interdisciplinary ‘next generation’ research team that integrates insights from Comparative Political Economy, European Studies, International Political Economy, and Sociology. ENLIGHTEN answers the call by focusing on how European modes of governance respond to ‘fast-burning’ and ‘slow-burning’ crises. These types of crises differ in how they affect the legitimacy of European input, output, and throughput processes in established and emergent modes of governance. In fast-burning crises interests are quickly formed and ideational and resource battles ensue over how to coordinate policy ideas, what institutions should be engaged, and communicating these changes to the public. Networks in fast crises are composed of defined groups seeking to protect or carve out their interests. In slow-burning crises interests are less obvious and the key task is often how to define the issues involved and who should address the problem. Here networks are commonly composed of experts who battle over how issues should be defined, as well as the boundaries on how coordinative and communicative discourses are articulated. Both fast- and slow-burning crises must be addressed by European modes of governance, with serious implications for the legitimacy and efficiency of the European project. Both raise political, social, and economic sensitivities that are transforming democratic politics in Europe. ENLIGHTEN addresses these themes through a series of linked cases that speak directly to the legitimacy and efficiency of European modes of governance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EURO-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COPENHAGEN BUSINESS SCHOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 889 970,00
Indirizzo
SOLBJERG PLADS 3
2000 FREDERIKSBERG
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 889 970,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0