Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quality of Jobs and Innovation Generated Employment Outcomes

Obiettivo

The EU is facing long-term structural challenges compounded by the recent economic crisis. More and better jobs are needed to lower unemployment, raise the employment participation rates of female, older, migrant, low-skilled and young workers and thus tackle social exclusion and inequality. The EU’s growth strategy, Europe 2020, wants smart, sustainable and inclusive growth, with innovation and job quality as flagship initiatives. Innovation and job quality are however currently treated separately but ought to be better integrated in policy and workplace practice. Research that can lever this to mutually boost innovation and job quality is needed.
QuInnE contributes to the EU growth strategy of boosting innovation, job quality and employment by exploring the mutually reinforcing relationship between innovation and job quality and identifying mechanisms that can be accelerated to deliver both more and better jobs, which in turn help tackle social exclusion and inequality.
QuInnE creates a new analytical framework of for understanding the relationship between innovation and job quality and that relationship’s impact on employment. This framework is then used to statistically analyse existing datasets to create a typology of innovation-job quality dynamics by industry and country. The analysis is then extended to assess how different types of relationships create jobs, and provide jobs that are accessible and sustainable for groups of workers currently struggling in the labour market, and reduce social inequalities by age, class and gender. QuInnE then explores how the innovation-job quality dynamic creates more and better jobs at firm level.
There are three main outcomes: new scientific understanding of the innovation-job quality-employment dynamic; new diagnostic and developmental tools to help monitor and measure this dynamic at national level and improve that dynamic in firms and workplaces; evidence-based advice on developing policy to boost EU growth.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EURO-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 374 513,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 374 513,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0