Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Assessing the intangibles: the socioeconomic benefits of improving energy efficiency

Obiettivo

Improving energy efficiency can deliver a range of benefits to the economy and society. However, energy efficiency programmes are often evaluated only on the basis of the energy savings they deliver, without considering the many other socio-economic and environmental intangible benefits delivered. As a result, the full value of energy efficiency improvements in both national and global economies may be significantly underestimated.

The main aim of IN-BEE is to address the theme of energy efficiency and to describe and provide evidence for the many intangible benefits of improving energy efficiency through a multi-disciplinary approach, combining methods, datasets, and techniques from cutting edge research in law and economics, humanities and consumer behavior, regulation and environmental sciences, as well as engineering.

The overall outcome of IN-BEE is to consolidate a set of policy recommendations for the EU and public/private institutions in charge of promoting energy efficiency, competitiveness and environmental and social sustainability.


IN-BEE will impact on both consumers (residential and companies) and policy makers, by:

• Developing a set of indicators to measure intangible benefits of energy efficiency
• Developing Key Performance Indicators to assess the impact of energy efficiency strategies
• Studying relevant cases and identifying best practices
• Bridging policy makers and researchers through a web platform
• Involving a vast audience of stakeholders

IN-BEE combines a strong scientific base with a concrete and focused approach (based on real-life case studies), aiming to involve primarily regional and local stakeholders and to support them in assessing results of previous plans and initiatives on energy efficiency and, above all, in designing new effective strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 250,00
Indirizzo
DUOMO 6
13100 Vercelli
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Vercelli
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 225 750,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0