Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Vulnerable consumer empowerment in a smart meter world

Obiettivo

The overarching aim of SMART-UP is to encourage the active use of Smart Meters and In-House Displays by vulnerable customers, in those Member States where the roll-out of Smart Meters has been embarked upon. Indeed, previous studies have shown that Smart Meters do not lead to energy savings in the residential sector unless households actively use them and are encouraged to modify their everyday practices. Our project intends to fill in this gap, while also raising awareness on demand response services.
The way we intend to do so is by developing a training program for installers, social workers and other frontline staff in contact with vulnerable people, so that they can inform vulnerable consumers about the benefits brought about by smart metering and advise them on how to use their Smart Meter and In Home Display (IHD) units (where fitted) to best effect, each time they are in contact with them. Indeed, most vulnerable and low-income householders require a one-to-one and on-going support.
The training packages will be tested and improved before getting disseminated towards the major actors involved in smart meters deployment (DSOs, energy utilities, installers…). From 50 to 100 installers or other frontline staff will be trained in each project partner’s country. Each of them will deliver face-to-face advise to 10 to 20 households, so as to reach 1,000 households in each country. DSO and energy utilities (depending on the national context) will be involved to provide the necessary support for this experiment and to ensure further dissemination of the training packages.
Besides empowering vulnerable consumers, the project will serve to get some feedback on their specific needs and on the ways to appropriately communicate with them and help them take profit of smart metering. The project will also help consolidate data on how much energy can be saved if vulnerable householders are empowered to make best use of the opportunities that Smart Metering offers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALPHEEIS SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 812,00
Indirizzo
ROUTE DES LUCIOLES 1200 ESPACE BEETHOVEN BAT 2
06560 VALBONNE
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Alpes-Maritimes
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 812,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0