Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Recognising Energy Efficiency Value in Residential Buildings

Obiettivo

ReValue aims to lead the development of appraisal norms and standards that REcorgnise Energy Efficiency Value in social and private residential real estate.

Financing decisions in real estate are often based on formal appraisals of value. Current norms on valuation, such as RICS', recognise Energy Effiency (EE) as a potential source of value, but do not require taking this into account in appraisals, nor provide clear guidance on how to do so. As a result, investors are not provided with the formal basis to invest in or to provide financing (eg through mortgages) for EE components

For a standard renovation of a residential unit, up to 10k Euro in EE could be made ' bankable' if valuation norms and standards would better reflect long term EE value. At EU level, this could potentially unlock 20Bn Euro per year in financing of EE measures. Since 26% of EUs energy is consumed in homes, increasing investment on EE could significantly contribute to H2020 targets

Specific ReValue objectives are:
1 develop and propose a set of norms and policies in the valuation of residential property that recognise EE
2 align valuation techniques with such norms
3 validate the framework in 4 pilot projects across Europe
4 Stimulate uptake of the framework through widely recognised norms and support from key industry stakeholders

ReValue's consortium is industry-lead, including RICS, one of the globally recognised standardisation bodies, and Savills, a leading valuer, and academic and professional experts in accounting, economics and EE design. Through observer roles, the project collaborates with building owners across Europe, investors and a range of entities that support exploitation and dissemination of project results

In doing so, ReValue will contribute to reaching EE19's expected impact, by aligning valuation norms for optimal levels of investment of energy efficiency, and by increasing trust of investors and financiers in the financial viability of energy efficient measures

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BAX INNOVATION CONSULTING SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 311 250,00
Indirizzo
CALLE CASP 116-118, 5
08013 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 311 250,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0