Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ORganizational Behaviour improvement for Energy Efficient adminisTrative public offices

Obiettivo

Tertiary sector buildings sector consume a sizeable proportion of EU total energy consumption and the majority of consumption is directly attributed to the operational phase of the building life-cycle. Occupant behaviour is a major cause of this consumption. OrbEEt proposes an ICT-based framework to induce behaviour change toward energy efficiency by transforming energy measurements into personalized feedback delivered through engaging user interfaces.
To achieve this challenge, OrbEEt foresees dynamic, spatially fine-grained extensions of building-level Operational Rating methodologies and Display Energy Certificates to provide a detailed view of energy use in office spaces, business processes and organizational entities rather than entire buildings. The fusion of information from Building Information Models, Business Process Models and real-time energy use measurement via a comprehensive ICT cloud service - the Systemic Enterprise Operational Rating framework - will enable energy use tracking and will establish direct accountability of people, processes and spaces toward overall consumption.
Exposing the direct influence of occupant behaviour on energy use enables the design and successful deployment of behavioural change campaigns in public organization buildings. OrbEEt proposes interventions appealing to intrinsic/extrinsic human motivators through intra-organization social competitions and organization-wide social collaboration endeavours.
The OrbEEt framework and behavioural change interventions will undergo real-life pilot validation in four EU public buildings that provide the business, cultural and geographical diversity for demonstration of result effectiveness and transferability.
Finally, the OrbEEt consortium will use a User Driven Innovation Approach throughout its development, deployment and validation of phases to leverage and actively support Open Innovation and the EU Cleanweb/start-up community toward further exploitation of its outcomes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOLINTEL M & P SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 392 500,00
Indirizzo
AVENIDA DE JEREZ 33
28514 Nuevo Baztan
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 392 500,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0