Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fifth generation, Low temperature, high EXergY district heating and cooling NETworkS

Obiettivo

District Heating and Cooling networks distribute energy from a centralized generation plant to a number of remote customers. As such, actual DHC systems suffer from
• significant heat losses
• highly unexplored integration potential of different available energy sources (e.g. renewables and waste heat) into the network
• high installation costs.
FLEXYNETS will develop, demonstrate and deploy a new generation of intelligent district heating and cooling networks that reduce energy transportation losses by working at “neutral” temperature levels. Reversible heat pumps and chillers will be used to exchange heat with the DHC network on the demand side. In this way, the same network can provide contemporary heating and cooling.
FLEXYNETS solutions will integrate effectively multiple generation sources (including high- and low-temperature solar thermal, biomass, PV, cogeneration and waste heat) where they are available along the DHC network, by managing energy at different temperature levels and assuring optimized exergy exploitation.
Together with storages, control strategies that optimize the harvest of renewable energy sources are key from the technical and economic points of view. On the one hand, strategies will be assessed that assure a thermal balance among diffused heat generation, storage and utilization. On the other, policies will be elaborated to decide when energy is to be gathered locally or exchanged (both purchased and sold) with the electricity and gas networks.
The optimal management of such new generation networks will lead to a synergic effect on primary energy savings (hence on the reduction of the CO2 emissions), assuring at the same time investment and operation profitability. As such, FLEXYNETS will contribute to a higher penetration of smart DHC networks on the heating and cooling market, and will contribute to the European recovery plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACCADEMIA EUROPEA DI BOLZANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 503 500,00
Indirizzo
VIALE DRUSO 1
39100 Bolzano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen Bolzano-Bozen
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 503 500,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0