Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing Protocols to standardize the development and documentation of energy efficiency projects in the built environment and accelerate their financing.

Obiettivo

The importance of increasing investor confidence in energy efficiency as an asset class was stressed in a recent EU chartered Energy Efficiency Financial Institutions Group report which also highlighted the US based Investor Confidence Project as “a relevant model” and recommended “an EU Investor Confidence Project”. This project will deliver that Investor Confidence Project (ICP) to the EU.
Several studies document the potential energy savings for efficiency investments as well as the scale of the investment needed. BPIE estimated EUR937bn investment would be necessary in their Deep Scenario to achieve 78% energy savings and 90% CO2 savings.
Despite evidence of the potential attractiveness of investments, the flow of finance into energy efficiency remains much lower than required. Analysis reveals several barriers that hold private capital back but especially a lack of standardised processes and documentation, analogous to those used in the oil & gas and renewables industries. All financial markets are enabled by buyers and sellers agreeing standards. Scaling up investment in efficiency will require standardisation and greatly increased capacity in the financing market – ICP Europe addresses these issues.
The project will work with key stakeholders to develop open source Protocols and apply them to real projects. The project has measurable KPIs but the real aim is to get commitment from investors that they will specify the use of the Protocols by project developers seeking finance – making them standards.
The advantages of standardization, the adoption of the ICP in the US, and the high level of interest from EU investors that this pan-European multi-disciplinary consortium has already demonstrated lead us to believe that this is realisable objective within the 36 month project. A few key early financial adopters in each market will lead to wider adoption. We have already identified and engaged with a significant number of potential early adopters.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENERGYPRO LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 535 912,50
Indirizzo
7 BELL YARD
WC2A 2JR London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 535 912,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0