Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

STEam And Management Under Pressure

Obiettivo

The industrial sector could reduce its energy use by at least 13%. 75% of the potential savings can be found in steam and electric motor systems. Actions to tap the full potential in steam systems have been taken in the past but without success since findings from energy audits were not, or partly, implemented.

The following barriers have been identified:
 There is no business case for steam saving measures for enterprise decision makers;
 There is a lack of technical (steam) expertise of energy auditors and within enterprises generally;
 There is no formal organisational structure for dealing with energy efficiency (energy management).
The objectives and goals of the STEAM-UP proposal are:
• Bridging the gap between audit results and implementation by developing an in-depth steam audit covering:
 state of the art steam expertise;
 involvement of all stakeholders in the enterprise;
 identification of non-energy benefits to strengthen business cases;
 energy management to secure prolongation.
• Reducing the effort for measure implementation by developing an integrated solution for business case reporting and energy management implementation.
• Achieve energy savings during this action of 55,6 GWh/a through piloting 75 of the in-depth steam audits.
• Building capacity amongst 400 energy auditors for the use of the in-depth steam audit methodology in their daily practise.
• Building capacity amongst stakeholders in 75 enterprises on steam and the business benefits to increase steam efficiency.
• Building capacity amongst 40 energy management training providers to enable integration of the in-depth steam audit methodology in regular energy training programmes.
• Promote knowledge transfer on steam and the benefits to increase steam efficiency.
This project focuses on the large, energy-intensive industry but the methodology will also be applicable for SMEs. The developed methodology can be made applicable for a wide range of utilities and processes.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BLUETERRA ENERGY EXPERTS B.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 540,00
Indirizzo
LUNET 5
3905 NW Veenendaal
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 214 540,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0