Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Application of tailored fibre placement technology in integral composite structures for ultra-lightweight space applications

Obiettivo

The project is intended to investigate feasibility of applying the tailored fibre placement (TFP) technology for design and manufacturing of composite structural parts for space applications.

One structural element commonly used in load carrying structures for space is the strut. Struts attachment fittings have been impossible to manufacture with lightweight FRP (fibre reinforced polymer) materials due to limitations of the FRP manufacturing technologies. State-of-the-art is therefore a CFRP tube with bonded metallic fittings.

With the recent evolvement of TFP technologies in terrestrial applications, Space Structures is convinced that it is possible to manufacture and qualify fully integral CFRP struts, including CFRP fittings, for space applications.

The TFP strut product targets 3 areas of concern to our customers, the space industry:
• Ultra-lightweight, due to replacement of metallic fittings, with CFRP and maximum efficiency carbon fibre orientation and continuity along the load paths
• Cost and manufacturing time reduction, due to cheaper material, manufacturing automation and simplification of processes
• Environmental friendly. Smaller footprint because the energy intensive manufacturing and chemical bonding of metallic fittings is removed from the process. Ultra-light structures also reduce the propellant consumption during launch of space vehicles.

By using the most innovative technology for CFRP manufacturing, all aspects of the product are improved and consequently the worldwide commercial potential is immense, ultimately redefining the state-of-the-art.

The feasibility study in phase 1 will investigate if this type of structure can be designed to meet space requirements and will conclude with the manufacturing of a prototype. A feasibility report and a business plan for the product will be delivered.

A potential phase 2 will aim at achieving space qualification by extensive testing, a prerequisite to enable market access.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SPACE STRUCTURES GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
Fanny-Zobel-Strasse 11
12435 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0