Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tools and Actions for Impact Assessment and Policy makers Information

Obiettivo

TAIPI, Tools and Actions for Impact Assessment and Policy makers Information, is a CSA proposal to the “Policy environment for FET Flagships” topic of the call H2020-FETFLAG-2014. TAIPI addresses the scope of the this topic by undertaking actions related to: (i) Assessing the impacts of FET Flagship initiatives, including through metrics and indicators; (ii) Collection of information need for policy making, e.g. through consultation actions and surveys. The general objective of TAIPI is to support and strengthen the FET Flagship Initiative and the two selected Flagships. Specific objectives of TAIPI are: (i) To develop assessment methodologies along with the required toolkits which will be applied respectively to HBP and Graphene Flagships, (ii) To carry out the impact assessment of both Flagships and the Flagship policy by applying the specifically developed methodology and tools, (iii) To collect and provide information for policy makers and funding organizations participating to Flagships initiative, (iv) To transfer to the Flagships these developed toolkits, and to enable them to use these tools after the end of the CSA, thus ensuring the sustainability of the project activities. TAIPI is composed of 5 work packages: WP1 Management, WP2 Development of methodology, WP3 Impact assessment, WP4 Support to policy makers, WP5 Dissemination. TAIPI will assess the impacts of HBP and Graphene, enhance the flow of information from the Flagships towards policy makers, relevant stakeholders and wider public, improve the understanding of the impacts of the Flagships on science, technology, economy and society and contribute to create a stable and structured environment for the benefit of the FET Flagships. The environment created by TAIPI will thus benefit to the Flagships, allowing them to concentrate on the fields where they bring the highest added value to their stakeholders while they rely on up-to-date tools, developed by TAIPI, to monitor in real time their impacts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETFLAG-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERDYN CONSULTANTS SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 439 000,00
Indirizzo
23 RUE VERGNIAUD
75013 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 439 000,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0