Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Thermal-Visual Integrated System Mounted on an Unmanned Aerial Vehicle for 3D energy performance mapping and forecasting and damage evaluation

Obiettivo

Objective of this project is the implementation, validation and demonstration up to the commercial phase of an innovative and flexible device mounted on an Unmanned Aerial Vehicle (UAV), named in the following TherVIS. The device is suitable for: i) mapping energy building performance for energy saving within large extent areas (e.g. building blocks, districts, small communities), ii) evaluating structural health of civilian infrastructures (including bridges, new, old and historical buildings, pipelines, etc.) for public security.
The age of existing buildings is rising and, as a result, they continuously undergo degradation. The improvement of the energy consumption efficiency of buildings and their environmental impacts is a general issue of increasing importance for the construction industry in Europe and all over the world.
For minimizing energy losses TherVIS device is proposed, consisting in a monitoring device integrating a new generation thermal camera coupled with a stereo camera or laser scanning. The monitoring system is mounted on a micro-UAV equipped with different navigation sensors, stabilized by a microcontroller-based flight control and basically operated by GPS navigation or manual remote control. An innovative methodology would be implemented allowing the 3D aerial pictures and thermal images, acquired at a high sensitivity rate, high speed and low frequency, to be automatically integrated in a combined 3D spatial-thermal image within a purposely-built model. Using in situ measured meteorological conditions, the model would allow for quantification of local energy losses and for detection of structural damages of the building. This approach would lead, within large extent areas (e.g. building blocks, districts, small communities) and with a limited number of images (i.e. low operating costs), to: i) an automatic cracking pattern recognition and to ii) a smart 3D spatial-thermal mapping for energy performance assessment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEA SISTEMI SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
Via Ponte a Piglieri 8
56122 Pisa
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0