Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Ontology of Personal Identity

Obiettivo

"Animalism and the so-called simple view, among many others, constitute competing theories of personal identity. According to the first, persons are biologically individuated animals whose persistence through time consists of some kind of biological continuity. According to the latter, there are no criteria of personal identity: no sort of continuity is both necessary and sufficient for a person to survive. Although these theories usually stand in radical opposition, there is, nevertheless, room for a possible link between them. The main objective of this project is to demonstrate that under certain assumptions both theories are reconcilable and that the combined position has measurable theoretical and practical advantages over existing approaches. In this project I intend to develop a new approach to human persons, according to which it would be possible, first, to reconcile some thus far contradictory conceptions of the human person and personal identity, second, to solve some of the interpretational difficulties concerning issues related to personal identity and constitution, third, to give a coherent and uncontroversial philosophical two-fold picture of human beings, enabling rational decision-making in the areas that are of practical importance. The consecutive research stages of the project are: (1) an analysis of various forms of the so-called simple view with regard to personal identity; an analysis of the criteria of personhood and of the ontological structure of persons; an examination whether the term ""person"" is a sortal term (resp. whether persons comprise a natural kind); (2) a reconstruction of differences between many versions of animalism; a reconciliation of a specific form of the simple view with a chosen version of animalism; (3) a verification whether the obtained results have any bearing on the debates in philosophical thanatology and bioethics."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET AUGSBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 85 730,40
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 2
86159 Augsburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Schwaben Augsburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 85 730,40
Il mio fascicolo 0 0