Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GEO PAC RET an Innovative Heat Pump for Geothermal district heating in Europe

Obiettivo

While Europe undertakes an energy and ecological transition toward cleaner way of producing electricity, transportation and heating remains highly dependent of fossil fuels. We believe that heating systems in Europe could be rapidly transformed into low carbon systems using geothermal sources coupled with efficient heat pump, and that this transformation can be done with great benefit, a reduction of the cost of energy and the use of a well-known almost unlimited resource: the geothermal energy. Technologies are available, the potential is big, regulatory barriers are low, but new players are required to make things change on the market at a greater scale.

Since Fall 2012, Enertime is developing PAC’RET, a new concept of industrial high temperature heat pump (above 80°C) with a high performance proprietary compressor. A conceptual study has been started in 2013, involving university of Liege for support in cycle definition and EPFL in Lausanne for the compressor aero dynamical design.

Enertime wants to perform a feasibility study /market study for its innovative flexible heat pump PAC’RET using geothermal energy as primary heat sources in Europe. This study will be conducted with the support of GZB, the International Geothermal Centre based in Bochum, Germany as subcontractor

Ahead is the opportunity to transform centralized carbon intensive district heating networks into low carbon distributed District Heating powered by geothermal energy, possibly using also the Heat pump to absorb excess electricity production using the thermal inertia of the District Heating network.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENERTIME SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
10-13 RUE LATERALE ET 1-3 RUE DU MOULIN DES BRUYERES
92400 Courbevoie
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0