Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Validated Surge Model

Obiettivo

Filton Systems Engineering (FSE) intends to establish methodologies, which have been verified using test data, to provide validated accurate surge pressure predictions within aircraft fuel systems. This would replace physical Aerospace Test Rigs with a virtual test rig to reduce development cost and lead-time by improving the robustness/integrity of surge/ two phase flow fluid modelling. This allows aerospace companies to optimise architecture early in the design phase minimising installation and structural weight, increasing aircraft efficiency, thereby lowering operating cost and also reducing carbon footprint.
Commercial realisation of the programme is through the sale of services/methodologies to aerospace customers and also potentially through the sale of validation test data to software houses to improve their marketing position relative to claims for predicting surge pressures; and the expansion of methodologies to cover fluid applications in other industries.
FSE is uniquely positioned to succeed within this task due to existing surge analysis, test management and rig specification capabilities which will also protect further work that develop from this programme of work.
The feasibility study undertaken under Phase 1 will comprise:
1. IP investigation
a. Current IP for similar methodologies
b. Use of IP to protect methodologies
c. Use of copyright to protect data
2. Potential commercial arrangements with final customers
a. Requirements
b. Use of data, services & methodologies
3. Potential commercial arrangements with software house
a. Support for commercial code
b. Use of validation test data
4. Statement of Work for Phase 2 (inc. plan & budget)
5. Top level test facility requirements
6. Top level test requirements
7. Produce Comprehensive Feasibility Report
If Phase 1 is successful, further funding will be applied for under Horizon 2020 Phase 2 with FSE providing the balance of the funding. It is estimated that Phase 2 will take a further 2½ years.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FILTON SYSTEMS ENGINEERING LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
49 HIGH STREET THORNBURY
BS35 2AR BRISTOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bath and North East Somerset, North Somerset and South Gloucestershire
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0