Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

VEZ

Obiettivo

"VEZ will be a zero emission boat for public transports in water cities, featuring mission and characteristics at least similar to the typical Venice ‘Vaporetto’, which can be considered a worldwide reference for public water transports. VEZ will be powered by a hybrid energy generation and management system based on hydrogen-air fuel cells, roof mounted PV cells and electric batteries, demonstrating the possibility of reaching “Zero emission” in boat services even in such stressing conditions as in the Venice canals. It will exploit the advances that the automotive industry drove on those technological areas, particularly in Europe.
A few similarly powered boats exist for passengers' transports but for broader harbour waters or rivers. VEZ will be innovative as it will be conceived and designed for narrow and highly congested waters, by a whole systems engineering approach, optimizing the power system to be managed efficiently under the frequent start and stop requirements deriving from regular line service in relatively narrow and congested canals, such as the Venice Grand Canal, with potential application also in other worldwide ""water cities"". The low wave making hull will be optimized vs. power system and payload layout, manoeuvrability and safety requirements. The vessel will be an improvement also from the comfort point of view by the lower noise obtained and the integrated heat pump air conditioning. Another innovation, from a large fleet perspective, will be the lightweight Aluminium made hull, for better material recyclability and accommodation of the heavier energy generation and storage system.
Phase 1 will cover:
State of the art and market analysis of zero emission passenger boats;
Legal constraints, related to onboard fuel storage & handling;
Concept design;
VEZ functional and technical specification;
VEZ lifecycle cost estimate;
Phase 2 cost estimate (engineering and management, prototype construction, model test tank)."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMS INDUSTRIE MECCANICHE SCARDELLATO SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA VALLI 15
31032 CASALE SUL SILE (TV)
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Veneto Treviso
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0