Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An innovative, disruptive, advanced technology for ultrasonic flow enhancement of injection moulding that significantly reduces cooling times improves productivity

Obiettivo

Injection moulding is a large portion of the EU thermoplastics processing industry. In 2008, its value was €55 bn, but fell to €43 bn in 2009. The industry continues to contract, struggling against low cost economies. While energy cost savings are welcome, cycle time dominates cost so reducing it is key & will increase productivity. Cycle time is dominated by cooling time, which depends on many factors including melt temp. Polymers are often heated well above the ideal melt temp. to aid injection by lowering viscosity. Similarly, very high injection speeds/pressures are used. But we show later that these methods have drawbacks. Our idea is to apply ultrasonic energy into the molten polymer just before it enters the cavity. This can achieve as much as 60% reduction in melt viscosity, enabling a significant reduction in melt temp. while still being able to fill the mould. Lower embodied heat reduces heating/cooling time & energy.

Key benefits are that melt temps. can be maintained and the lower viscosity used to enable easier filling of existing parts with lower internal stresses; melt temp. can be reduced significantly, reducing thermal degradation, energy consumption & cooling time. Or melt temp is maintained and much longer flow paths or thinner wall sections can be filled, offering a step change in design for thinner parts with even shorter cooling time. The ultimate goal of the Phase 2 project is to achieve market readiness of the ‘Ultramelt’ process, with follow-on Phase 3 achieving commercialisation in the EU marketplace. This technology could enable EU moulders & extruders to increase productivity by 50%, increasing competitiveness, enabling them to regain market share and capitalise on new business opportunities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE TECHNOLOGY RESEARCH CENTRE LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
MAIN STREET THE OLD ELECTRICAL
NG32 3LT WELBY GRANTHAM
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
East Midlands (England) Lincolnshire Lincolnshire
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0