Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A new integrated sustainable processing system for ‘metal from slag’ recovery with higher technical, economic, energy and environmental performance than existing recovery processes.

Obiettivo

Slag is a by-product of metal smelting, and ~3.5 million tpa are produced globally in refining Non Ferrous Metals (NFM) and making alloys. Slag contains impurities and forms a protective crust of non-metallic & metallic oxides, and contains significant ‘free’ & alloyed metal (from 10 to 70% by weight). While slag can be used as aggregate, there are increasing concerns over ‘leaching’ of heavy metals into water courses from using these materials in civil engineering. While some metal can be recovered by re-melting slag (at very high temp), this is extremely expensive with very high energy burden which often makes recovery un-economic, but necessary. Landfill of slag is increasingly not an option. Our idea is to use a relatively new technology called ‘implosion’ to selectively break down and separate non-metallic components of slag from metallic particles. This will be combined with ultrasonic vibration sieving for accelerated recovery of metal from the finest fraction. This novel technology was originally developed to recycle waste glass by reducing it to fine ‘sand’, with uniform size and no ‘sharps’ compared to normal crushing techniques. This technology has not been applied commercially to other materials. Benefits to partners, endusers & society could be:
• Rapid recovery of more metal from slag at relatively low cost
• Strategic control of metal recovered rather than losing control thro’ export to ‘low cost’ economies
• Enable smelters to recycle slag in-house, increasing their ‘Value Add’ while reducing ‘recycle-miles’
• 97% energy saving thro’ low cost mechanical separation rather than very high temp. melt recycling
• Huge cut in carbon emissions from thermal energy saved and ‘recycle-miles’ saved

The ultimate goal is to launch a new process in the market, through an innovative application of a relatively new technology to selectively break down the non-metallic components of slag from the metallic particles.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ULTROMEX LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
MERSEY WHARF BUSINESS PARK DOCK ROAD SOUTH WIRRAL
CH62 4SF MERSEYSIDE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
North West (England) Merseyside Wirral
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0