Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing a monitoring system for urban gas pipelines by utilizing state of the art accelerometers, advanced signal processing, and advanced intelligent algorithm based recognition

Obiettivo

The gas grid monitoring systems cannot reliably estimate incident risks nor detect and isolate faults. At best, there are automatic solutions to avoid abrupt incidents. Incipient as well as intermittent fault detection and isolation still occurs randomly. Also, more than 50% of Europe’s ageing infrastructure has been built before 1983, while gas consumption continues to grow. Regarding safety, although the standards and regulations enable to mostly avoid abrupt failures, the current maintenance requirements incur excessive costs for gas grid operators. E.g. in Germany, grid leakages are controlled by expensive airborne LIDAR monitoring systems. This is especially problematic in urban environments, in which most of the consumers are situated- without viable alternatives, grid operators must accept the cost.

Nevertheless, recent advancements in remote measurement technologies enable to develop substantially more effective grid monitoring solutions. For example, THE Systems and its team has already proven the viability of networked accelerometers for continuous grid monitoring tasks (THE Systems has tested the solution in an industrial environment in Finland).

As a result of this project, THE Systems will combine state of the art accelerometers with advanced signal processing based on computationally efficient algorithms. The uniqueness for urban settings stems from the nodes’ highly effective dampening features and the algorithm’s non-parametric, multivariate, and non-linear characteristics that operate despite high rates of random noise. Thus, it will be possible for grid operators to continuously detect and isolate faults in urban gas networks in an economically feasible manner. The broader impact will be an increase in urban gas grid safety, and at least a 50% reduction in respective grid maintenance costs. For THE Systems, TM Field Analyzer could generate up to 70 mEUR by year 5 after the product launch, and increase the number of staff by at least 70 employees.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE Systems OU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
Ravala pst 8
10143 Tallinn
Estonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Eesti Eesti Põhja-Eesti
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0