Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accellta Market Study

Obiettivo

Human pluripotent stem cells (hPSCs) and hPSCs-derived differentiated cells, such as cardiomyocytes and neuronal cells, are rapidly advancing discoveries in drug screening and development processes and hold much promise for personalised regenerative medicine. The affordable mass production of industrial-grade high quality hPSCs will enable meeting the research and clinical demands of the rapidly growing stem cell market. Accellta Ltd. offers a range of innovative solutions for culturing mass quantities of premium quality stem cells in a cost-effective manner. These solutions are the result of research dated since 1998 at the Stem Cell Centre at the Technion – Israel Institute of Technology. As a newly developed SME, this company has exceptional expertise in innovative hPSC culturing solutions, including growing stem cells in 3D suspension, with unique, animal-free reagents. These technologies are protected by numerous pioneering, granted and acknowledged patents and since its establishment in 2012. This SME already succeeded to license its IP to multi-national cell research companies. Accellta's future vision is to become a leading provider of premium quality differentiated cell lines and services to customers, which include pharmaceutical and biomedical companies. Despite the huge market potential, proper industry and market research plan is essential and organizing a professionally conducted study, using proper consultation and market research databases, is of the utmost importance. Understanding the market's direction and demands would provide the directives in which the company can proceed and find success. Accellta has the know-how, intellectual property, team and infrastructure required to emerge as a leader in this field. The company's remarkably unique techniques in pluripotent stem cell culturing would provide high quality hPSCs-derived differentiated cells will advance drug development and regenerative therapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACCELLTA LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
MALAT BUILDING - 3rd floor - TECHNION CITY
3200004 HAIFA
Israele

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0