Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative FUel Sensor for engIne OptimisatioN

Obiettivo

"The environmental emissions impact of transport is currently a major concern and has to be minimized at a world-wide level (Carbon footprint, NOx, Particulates, Soot). In order to meet the ""20-20-20"" targets, greenhouse gas emissions reduction in EU and improvement in the EU's energy efficiency has to be performed. To do so, one way to achieve this goal is to optimize fuel consumption by proposing technologies and practices.
While there is huge variation in fuel compositions placed on the international market, car Engine Electronic Control Units (ECU) are built and calibrated with only one specific reference fuel. This universal calibration implies safety margins leading to penalties in terms of CO2 and other pollutant exhaust emissions in real conditions.
I-FUSION project objective is to develop a Fuel Quality Sensing (FQS) technology, to be installed on-board vehicles equipped with thermal engines. This sensor will provide real-time information on fuel composition to the ECU, giving the opportunity to adapt all Engine actuators (injection, Exhaust Gas Recirculation…) in order to reduce both consumption and CO2 emissions by up to 5% and to reduce pollutant emissions by up to 20% at source.
The project is leaded and composed by an innovative French SME, SP3H, which develops new technologies focused on the profiling of fuel molecular structure for the control and reduction of emissions of carbon dioxide and other pollutants.
SP3H will conduct a feasibility study (phase 1) to prove the technical compatibility with the automotive application by an endurance test in operational environment (more than 100 000 km). Associated to the business data, the phase 1 will provide all the information necessary to the next phases."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SP3H
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
DOMAINE DU PETIT ARBOIS BATIMENT LAENNEC
13100 AIX EN PROVENCE
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0