Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

cAPTor captures Advanced System Threats

Obiettivo

CAPTOR is a set of tools whose main objective is to characterize, identify and detect APT’s as well as minimize their impact in the target organization. CAPTOR should be able to operate in complex environments, like Urban Critical Infrastructures, where IT, industrial, energy and network infrastructures must be protected from security threats.

The most important innovation of CAPTOR is the application of a set of techniques and methodologies known as anomaly detection, which will be later explained and an approach more akin to classic intelligence as opposed to the malware-detection-centered approach used by the vast majority of proposed commercial solutions.

S2’ s objective is to position CAPTOR as a leading European toolset to protect Critical Infrastructures in general and Urban Soft Targets and Critical Infrastructures in particular.
Advances in the integration of ICT technologies in urban areas and their infrastructures have brought undeniable advantages to the cities economic management, inhabitability and have helped to reduce their environmental impact.


Unfortunately, together with these advantages, many cyber security vulnerabilities have been introduced in infrastructures where these threats have never before been taken into account. The threat posed by cyber terrorists and cyber criminals continually grows and organizations are increasing their awareness of the possibility of an incident.

An APT (Advanced Persistent Threat) is a planned multimodal attack targeted at a specific organization or infrastructure, where several types of malware, under control of a command center is combined with techniques like social engineering, use of insiders or access through third parties, with the objective of gaining access to critical physical or virtual assets and, exfiltrate information, obtain economic advantage or sabotage infrastructures. APTs are the most important kind of cyber attacks a critical infrastructure can suffer today.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

S2 GRUPO SOLUCIONES DE SEGURIDAD SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CALLE LUIS MERELO Y MAS 6
46023 VALENCIA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0