Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Delay of flow separation and stall on Aerofoils using a Passive Flow control Technology which will improve aerodynamic performance and stability of wind turbines increasing their range of operation

Obiettivo

Flow separation and dynamic stalling in aerofoils result in increased drag, reduced lift and increased dynamic loads on aerodynamic devices/vehicles. This culminates in reduced aerodynamic efficiency and increased structural vibrations, which are noisy and reduce the operating life of aerodynamic devices. To delay flow separations and dynamic stalling, flow control is engaged either actively (artificial means) or passively (natural means). This project describes a novel passive flow control method (Aeropaft) to be applied primarily in the wind turbine (WT) industry, then to aircraft and ground and marine vehicles.
Wind energy is the fastest growing Renewable Energy source (RES) at 24.4% per year. To keep pace with growing demand, there is need for advanced technologies to increase the aerodynamic efficiency. Aeropaft is a simple technology exploiting high velocity currents from near the leading edge (via internal ducts) to re-energise the free-stream flow at the top of an aerofoil. This results in a 5% increase in electrical power yield for a 1MW WT, increase in lift (~16%), reduction of profile drag force (~7%) at higher aerofoil angles of incidences (>12o), and the reduction of wear caused by vibrations. We will penetrate 1% of the global WT market and 10% of the European market. Licensed Manufacturers stand to gain a 0.33% increase in market value and revenue of €1.72bn while utility companies gain €101,013 per annum through savings and increased energy output per WT. Our revenue will come through licensing at 0.2% of the whole turbine cost translating to revenue of €10.3m and profits of €7.72m five years post commercialization.
Phase 1 will entail a market study, partner search, assessing structural integrity issues and developing an IP and commercialisation strategy.
Phase 2 will be to modify blades of existing WTs with our technology and test demonstrate in the operational environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JARILO LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
INNOVATION CENTRE GALLOWS HILL
CV34 6UW WARWICK
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
West Midlands (England) Herefordshire, Worcestershire and Warwickshire Warwickshire
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0