Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Clinical validation of a new diagnostic and monitoring PoC medical device based on quantification of biomarkers in tear fluids to improve the quality of eye health care

Obiettivo

Ocular diseases are not only relevant social, sanitary and economic issues, but also a growing market opportunity in an increasingly ageing population. Ophthalmology is a health care area where the availability of easy to use point of care (PoC) medical devices based on biomarkers is fundamental for improving patient vision care, reducing number and frequency of sick leave and disability due to visual problems and for getting a significant reduction of overcrowding of ophthalmology units at health systems. The use of medical devices able to detect and measure biomarkers in human samples in a fast and non-invasive method will allow the easy introduction of these systems at the doctor’s office, thus enabling diagnosis of diseases in an objective manner and accurately monitoring of treatments effectiveness to be introduced into the standard clinical protocols.
The present project is aimed to the clinical validation and market introduction of a device previously developed for ocular surface diseases (OSDs), named Tear Monitor and focused on diagnosis and monitoring of the Dry Eye and inflammation by measuring biomarkers in tears. For this purpose, two European SMEs specialised on ophthalmology establish a collaborative partnership to joint their respective expertises in a complementary synergism to reach the objectives proposed. Horus Pharma, a French pharmaceutical company, specialised on production, distribution and sales of pharmaceutical and biotech products for eye therapy and diagnostic; and Bioftalmik, a Spanish company specialised on biomarker discovery and development of medical devices for ophthalmology applications.
This project is crucial for the economic growth and international expansion of both companies and constitutes the base for strategic development in the immediate future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HORUS PHARMA SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
148 AVENUE GEORGES GUYNEMER
6700 Saint-Laurent-Du-Var
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Corse Corse Corse-du-Sud
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0