Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INteractive CHarging

Obiettivo

The INteractive Charging (INCH) project aims to commercialise a price-performance optimised smart AC charging station for plug-in electric vehicles (PEVs). It will be designed primarily for home use and use in semi-private areas where several PEVs are charging at the same time. The device will support smart charging of PEVs by offering advanced features not yet available on the market: remote interactive charging power management, real-time communication with external actors, advanced power management, different connectivity options, clustering of charging stations in the same area, precise metering of energy consumption within the charging station and support for latest charging protocols. The INCH project will present an enabling technology for the integration of PEV charging into the European smart grids and for the provision of new services in electromobility.
There are two main categories of users that will benefit from INCH: end users who use the PEV charging station and other electromobility actors (service providers, PEV supply equipment operators, DSOs, energy providers, VPP operators) who can offer new services to these end users. End users will benefit from easily charging a PEV on the existing installation without worrying about potential outages, thanks to built-in flexible power management. Other electromobility stakeholders will be able to offer new added value services based on controllability and new data coming from smart charging stations.
The proposed feasibility assessment will produce a study which will assess the technical and commercial feasibility of INCH by identifying relevant use cases, analysing user needs, defining the corresponding new functionalities, and researching the HW and SW required for the support of these new functionalities. Economical feasibility of the project will be assessed within the initial business plan, which will include evaluation of project costs and a detailed time-plan for the potential Phase II.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETREL SVETOVANJE IN DRUGE STORITVE DOO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
POD JELSAMI 006
1290 Grosuplje
Slovenia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0