Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of CDC production technologies for the next generation of supercapacitors, feasibility study

Obiettivo

Skeleton Technologies is a developer and manufacturer of high performance ultracapacitors, devices which store and deliver energy much more rapidly than conventional batteries. Their specialist technology, based on in-house-manufactured carbide derived carbon (CDC) electrodes, produces 2.5 times the power to weight ratio, subsequently a 40% reduction in costs, compared to the state of the art.

The company aims to build on successful sales to niche space and motorsport markets, by up-scaling CDC production, reducing costs, allowing for more ubiquitous adoption of their products for energy-saving applications in price-sensitive markets. Initially, Skeleton will fulfil explicit demand in the automotive industry for high current, high power/weight ultracapacitors, facilitating advances in stop-start, regenerative braking and cold starting technologies. Applications have also been identified in smart grids, supporting renewable energy sources and circumventing power outages.

Skeleton also plans to market its specially treated CDC materials to manufacturers of ultracapacitors and Li-ion capacitors, and to investigate further identified uses, such as in advanced batteries, gas adsorption, water desalination and as a catalyst in fuel cells.

The Phase I feasibility study will comprise two consecutive parts: 1) completion of the planning for the up-scaled CDC production facility (to be implemented in the 24 month Phase II project), and 2) conduction of collaborative consultation with other ultracapacitor manufacturers, who will be early adopters of the CDC.

The project will address the European and global challenge of developing low carbon and efficient energy systems. CDC based ultracapacitors will facilitate advanced energy efficiency and energy recapturing systems, and will support renewable energy production and smart grids. Fulfilment of high demand in a global market projected to see 30% annual growth, will also represent significant economic benefits for member sta

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SKELETON TECHNOLOGIES OU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VALUKOJA 8/2
11415 Tallinn
Estonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Eesti Eesti Põhja-Eesti
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0