Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photonic Integrated Comb Source: An Economic Feasibility Study

Obiettivo

Optical telecommunication networks are being put under huge strain by the rise in mobile video, video-on-demand and other bandwidth intensive services. New disruptive innovations are needed to avoid the impending 'capacity crunch' that that has the potential to affect the growth of the Internet with knock-on adverse effects for the European and global economy and society.

Optical Frequency Comb Sources represent one such disruptive innovation. Optical Frequency Combs allow new modulation techniques to be used that increase the data carrying capacity and spectral efficiency of these networks.

The benefits of Optical Frequency Combs are well known, but to date no-one has figured out a cost-efficient means to employ them in network equipment. Pilot Photonics Ltd., an Irish SME has licensed a suite of intellectual property around Optical Frequency Combs that has the potential to disrupt the market and displace the single mode lasers that have been used in long haul optical transport equipment for two decades.

The intellectual property offers two capabilities: The cost-effective generation of a suitable optical comb, and the cost-efficient demultiplexing of that optical comb for modulation. Both techniques are suitable for photonic integration and can be fabricated using foundry compatible processes, enhancing their viability greatly. The comb generation technique is currently being marketed in bench-top form factor, while integrated prototypes have been produced. The demultiplexing concept has been proven in both bench-top experiments and in photonic integrated circuits. The innovation is in their combination to create value beyond the sum of the parts.

The PICOMB project will examine the economic feasibility of this disruptive innovation, through detailed interaction with potential customers and partners. The outputs will be a detailed market survey, desired customer specifications, and cost model which will be combined into a comprehensive business plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PILOT PHOTONICS LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
INVENT CENTRE DUBLIN CITY UNIVERSITY GLASNEVIN
9 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0