Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CERTIFIED PACKS FOR EASIER NEXT-GENERATION SEQUENCING CLINICAL DIAGNOSTICS

Obiettivo

Next-generation sequencing (NGS) has revolutionized genomic research by drastically decreasing the cost of sequencing and increasing the throughput of generated data, but still has not been able to reach its implementation in clinical diagnostic laboratories where there is a huge potential market application for it. The current market gold-standard in clinical diagnostic (i.e. Sanger-based sequencing) is outdated, much less efficient and more expensive than NGS, but no current market solutions have yet been able to properly address the complexity involved in transferring and validating gold-standard procedures to NGS platforms in clinical environment. In fact, current competing solutions are disruptive, complex, non-efficient and non-validated to address the challenges of transferring NGS to clinics. The easierNGS business concept aims to create and offer an innovative package of services and products which combined will allow a fast, cost-effective, streamlined and certified full sample-to-result solution to clinical laboratories that wish to seize the tremendous benefits of the new NGS era. Towards this objective, a feasibility assessment of the easierNGS business concept will be conducted to better determine its technical, economic and legal viability, as well as plan its most appropriate operational and scheduling strategy. Three case studies (i.e. NGS panels for pharmacogenomics, neonatal screening and infertility risk factors) will be used to generate a proof-of-concept of the easierNGS and help define the technical aspects and guidelines for future easierNGS packages and support a conscientious “Go/No go” decision towards a real market assessment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STAB VIDA INVESTIGACAO E SERVICOS EM CIENCIAS BIOLOGICAS LDA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
RUA DOS INVENTORES S/N EDIFICIO MADAN PARQUE SALAS 2.18 E 2.19
2825 182 CAPARICA
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0