Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FACCE-Evolve - Agriculture, Food Security and Climate Change Coordination and Support Action 2

Descrizione del progetto

Spargere i semi per un’agricoltura sostenibile

Il settore agricolo deve affrontare sfide per garantire la sicurezza alimentare e combattere i cambiamenti climatici. Tuttavia, la duplicazione della ricerca, le lacune nella copertura e la mancanza di armonizzazione limitano l’efficacia delle iniziative che si occupano di questi problemi fondamentali. In questo contesto, il progetto FACCE-Evolve, finanziato dall’UE, studierà e testerà le opzioni sostenibili per l’autosufficienza. In quanto azione di coordinamento e supporto nell’ambito dell’iniziativa di programmazione congiunta sull’agricoltura, la sicurezza alimentare e i cambiamenti climatici (FACCE-JPI), il progetto svilupperà processi e strumenti innovativi per promuovere l’adozione di agende di ricerca strategiche, piani di attuazione e armonizzazione delle politiche. Attraverso FACCE-Evolve, l’iniziativa FACCE-JPI mira a rivoluzionare la collaborazione nella ricerca, garantendo un futuro sostenibile per l’agricoltura, la sicurezza alimentare e la resilienza ai cambiamenti climatici in Europa.

Obiettivo

The Joint Programming Initiative on Agriculture, Food Security and Climate Change (FACCE-JPI), launched in October 2010 by the European Council, brings together 21 countries committed to “building an integrated European Research Area addressing the challenges of agriculture, food security and climate change” (FACCE-JPI Strategic Research Agenda). The JPI aims at aligning research programming among its members in the long run, so as to increase the efficiency of research funding, cover gaps, avoid duplications and provide high-level innovative research on the European scene.
The FACCE-Evolve Coordination and Support Action is designed to solidify foundations that will ensure long-term durability of joint programming and actions. FACCE-Evolve will thus continue to support the successful development of the FACCE-JPI and allow it to develop a set of means destined to ensure its self-sustainability. The FACCE-Evolve will therefore provide support to JPI members in order to:
• Investigate different options for self-sustainability and test the most suitable ones.
• Investigate and develop novel processes and tools to support uptake of the SRA and its updates as well as the bi-annual implementation plans and monitor effective harmonisation, integration and alignment of national research programming, to enable evidence-based policy making and effective cross-policy actions
• Implement and oversee the increasing number of joint actions
• Pursue ongoing coordination with Horizon 2020 objectives with a scale and scope of action that should go well beyond what either the EU or Member States can achieve on their own
• Ensure the perpetuation of an effective, enriching dialogue with European and international stakeholders
• Strengthen the international dimension and visibility of the JPI through a strong communication and dissemination strategy and links with other initiatives.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ISIB-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 735 174,45
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 187 621,15

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0