Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SUstainable and Resilient agriculture for food and non-food systems

Obiettivo

The objective of FACCE SURPLUS is to strengthen the European Research Area in support of different integrated food and non-food biomass production and transformation systems, especially by organising, implementing and cofunding with the EU a joint call for transnational research projects on the topic of sustainable and resilient agriculture. As this topic falls within the scope of the Strategic Research Agenda (SRA) of the Joint Programming Initiative on Agriculture, Food Security and Climate Change (FACCE–JPI), this ERA-NET Cofund will contribute substantially to the delivery of the FACCE–JPI SRA. It will thereby also contribute to the overall EU objective of building the European Research Area through enhanced cooperation, coordination and alignment of national research programmes.
The action FACCE SURPLUS also aims at implementing other joint activities such as organizing workshops, scientific events, clustering of research platforms and infrastructures in the field of food and non-food biomass production and transformation systems, and also additional joint calls without EU cofunding. Launching such joint calls on a regular basis would pave the way to the long term objective of FACCE SURPLUS to establish a self-sustaining joint programme for FACCE-JPI. This will include establishing links with ongoing FACCE-JPI actions as well as related EU and international initiatives. FACCE SURPLUS will also support innovation and value creation from biomass in a sustainable way.
The ERA-NET Cofund instrument is appropriate for FACCE-JPI, since it provides additional incentive to participating countries to engage financially on the field of sustainable and resilient agriculture, but also includes the flexibility to implement further activities to contribute to the establishment of a renewable bioeconomy in the ERA.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERA-NET-Cofund - ERA-NET Cofund

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ISIB-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSZENTRUM JULICH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 049 490,10
Indirizzo
WILHELM JOHNEN STRASSE
52428 JULICH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Düren
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 180 273,02

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0