Obiettivo
MARIBE is a Horizon 2020 project that aims to unlock the potential of multi-use of space in the offshore economy (also referred to as Blue Economy). This forms part of the long-term Blue Growth (BG) strategy to support sustainable growth in the marine and maritime sectors as a whole; something which is at the heart of the Integrated Maritime Policy, the EU Innovation Union, and the Europe 2020 strategy for smart, sustainable growth.
Within the Blue Economy, there are new and emerging sectors comprising technologies that are early stage and novel. These are referred to as Blue Growth sectors and they have developed independently for the most part without pursuing cooperation opportunities with other sectors. MARIBE investigates cooperation opportunities (partnerships, joint ventures etc.) for companies within the four key BG sectors in order to develop these companies and their sectors and to promote the multi-use of space in the offshore economy. The sectors are Marine Renewable Energy, Aquaculture, Marine Biotechnology and Seabed Mining. MARIBE links and cross-cuts with the Transatlantic Ocean Research Alliance and the Galway Statement by reviewing the three European basins (Atlantic, Mediterranean, and Baltic) as well as the Caribbean Basin.
The project begins with an assessment of the current Blue Growth economy. A socio-economic study of the various Blue Growth sectors will be undertaken. Existing business models will be mapped according to best practice methodology, cognisant of their value chains. The technical and non-technical challenges of the business will be identified and proposals made for their mitigation. Key FP7 projects that focus on multi-use of space and multi-use platforms will also be assessed.
The consortium will draw on this study to identify key opportunities for synergistic collaboration. It will examine 24 sectoral combinations in total and 12 of those with high potential will be developed further. To do this, MARIBE will work with selected EU-funded consortia (particularly those involved in the Oceans of Tomorrow projects) to develop cross-sectoral projects. It will also work with a range of academic and industry partners to develop projects within 5 additional sectoral combinations that present potential for synergistic collaboration. The MARIBE partners will take a hands-on approach to developing collaboration, brokering partnerships where necessary and assisting with the creation of the business plans and implementation plans required to secure investment for these 12 projects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
T12 YN60 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.