Obiettivo
PLATFORM brings together ERA-NETs in the area of the bioeconomy. The current proposal will continue and expand the work of FP7 PLATFORM (2012-2014) with the following objectives: to further increase collaboration among actors, to foster inclusiveness, to increase capacities for efficient and effective ERA-NETs, and to inform research policy making.
FP7 PLATFORM organised inspiring annual events, dedicated workshops, a master class for call managers, fruitful two-way interaction with the Commission, the EIP AGRI and with the BBI-JU, and produced a comprehensive book about the bioeconomy ERA-NETs and their activities. Surveys, analysis and events also engaged ERA-NETs from neighbouring themes with bioeconomy relevance, JPIs Oceans and FACCE, SCAR WGs, and self-sustained ERA-NETs.
PLATFORM2 will build on these activities and will further strengthen mutual learning, maximise synergies and increase coordination. PLATFORM2 will expand the network to new ERA-NET actions (Cofund), to more JPIs and will also seek stronger interaction with SCAR. On the website, a searchable database on bioeconomy ERA-NET joint calls will be constructed, including statistics and impact assessments, such as on leverage. Data may flow into other data repositories, e.g. an EIP Agri database on projects in the area of agriculture. A World Café workshop is scheduled to ponder new, sustainable and alternative models for cooperation between public research programmes. PLATFORM2 will make an inventory of alignment actions taken by ERA-NETs. The series of Annual Events will be continued and enable actors to discuss emerging cooperation needs, opportunities and tools. PLATFORM2 will foster inclusiveness in all its work, in particular by a master class directed at new Member States and sessions at the Annual Events on improving both involvement and performance. Capacities will be increased by sharing experience and by way of master classes on planning and managing (Cofund) calls, as well as through evaluation and monitoring of ERA-NETs. The reflections and recommendations will be summarised in policy briefs.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ISIB-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.