Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Professional support to the uptake of bioeconomy RD results towards market, further research and policy for a more competitive European bioeconomy

Obiettivo

ProBIO is a support action directly benefiting consortia of FP7 KBBE and H2020 bioeconomy. The overall objective is two-fold:
1. To support the flow of knowledge-based bioeconomy project results from research to market, as well as back to R&I.
2. To foster the networking and knowledge exchange between different European bioeconomy initiatives under H2020 and FP7 and the most important players in the field thus raising awareness towards policy makers and engaging the general public.

To achieve its objectives, ProBIO screens all 411 KBBE projects for results, describes them in interaction with the KBBE consortia, and finally classifies each result according to its nature. The results will be of different technological maturity level: some will be mature for direct market introduction, others need further development to reach a higher TRL, and some are not technological results, but knowledge and instruments of relevance to policy makers.
The ProBIO experts take this diverse nature and maturity level of research results into account and support each type of result with dedicated professional coaching and tools with a view to:
a. Accelerating market entry through business coaching of the most promising R&D results
b. Facilitating the flow of knowledge into new R&I projects in order to reach a higher TRL level
c. Feeding policy-relevant results into the political process to inform policy making

ProBIO also foresees a range of events and communication activities supporting knowledge exchange and linkage of different actors along the bioeconomy value chains and making use of synergies through networking.

The multi-disciplinary team of the ProBIO consortium is built around highly specialised green innovation consultancies and a European expert group who together have an outstanding track record in promoting the uptake of results from public research. Additional thematic expertise is ensured by two technical centres, and communication is in professional hands, too.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ISIB-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INNOVHUB - STAZIONI SPERIMENTALI PER L'INDUSTRIA SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 408,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 188 408,75

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0