Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Creating links to speed-up innovation in the bio economy

Obiettivo

BioLinX will bridge research and innovation efforts in the bioeconomy by building three large clusters in Europe and initiating within them a range of powerful linking and innovation acceleration processes. The BioLinX partners have leading roles in the bioeconomies of South West Netherlands and Flanders, the Nordic Countries and Northern Italy and in the lignocellulose, agro- and agro-waste feedstock sectors. The partners are all pioneers of systematic innovation management and cluster acceleration practices and between them have leading roles in over 45 current or recent collaborative bioeconomy projects. From this strong starting point they will select sixty or more FP7 and Horizon 2020 biobased projects from all stages of the value chain, form the BioLinX clusters and develop among them brokerage, collaborative innovation and business acceleration dynamics.
Specific objectives are:
1. Selecting and scouting more than 60 high potential bio-economy projects,
2. Developing a network of key regional bioeconomy clusters (i.e. RIS3 regions or equivalent) covering 3 geographical regions (north, central, south)
3. Analysing, clustering and focusing selected FP7 and H2020 projects as well as the network of RIS3 bio-economy regions,
4. Implementing the Innovation Linking & Support Programme consisting of activities focusing on Brokerage and Innovation incubation, Business development, finance and funding, Identifying and sharing good practices and Advocacy, communication and dissemination.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ISIB-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

REWIN PROJECTEN BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 356 722,50
Indirizzo
COSUNPARK 22
4814 ND BREDA
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant West-Noord-Brabant
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 356 722,50

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0