Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AQUAculture infrastructures for EXCELlence in European fish research towards 2020

Obiettivo

AQUAEXCEL2020 aims to integrate top class European aquaculture research facilities of very diverse nature, covering all relevant scientific fields for research and innovation in aquaculture, from genetics to technology through pathology, physiology and nutrition. It will put in place a user-friendly one-stop access to high-quality services and resources from 39 installations covering both established and new aquaculture species, all types of experimental systems as well as sequencing facilities. Giving a prominent place to EU aquaculture industry research needs through a strong involvement of the European Aquaculture Technology and Innovation Platform, it will enable excellent research and sustainable innovation to both public and private sector. It will benefit from the support of the ESFRI infrastructures EMBRC (Marine Biology) and ELIXIR (Life Sciences data) and bring aquaculture research specificities to their agendas.
AQUAEXCEL2020 will be a key vehicle in the improvement of aquaculture research practices to the benefit of industry through finalized research and innovation, and of excellent science through the development of highly innovative methods and approaches such as Virtual Laboratories, standardized experimental fish lines and nano-sensors. It will also benefit to society through the development of methods for sustainable aquaculture, such as the use of cleaner fish to control parasites or Integrated Multitrophic Aquaculture, and also through a better management of animal experiments for research according to the 3 R's, Reduction (via e.g. capitalization of data and provision of stable experimental fish lines), Refinement (via a better control of experimental procedures) and Replacement (via e.g. Virtual Laboratories).
As a whole, AQUAEXCEL2020 will provide a world-class platform for all types of fish culture research, from biology to technology, in all types of rearing systems, with all major EU fish species, including the most promising new species.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 925 859,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 925 859,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0