Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mineral scale platinum-group-element osmium isotope constraints on planet formation ‘late’ accretion

Obiettivo

Platinum group element (PGE) abundances & 187Os-isotope compositions determined for magmas of Earth, the Moon, Mars, & asteroidal bodies place important constraints on planetary evolution but these data, & current analytical approaches, have largely focused on whole-rock analyses. Interpretations of planetary PGE fractionation & parent-body mantle reservoir compositions often appeal to knowledge of PGE fractionation reported for Earth’s magma compositions that may differ from other planetary melts. For these reasons significant uncertainty exists on the internal influences of planetary bulk-rock PGE compositions & inferred mantle reservoir characteristics.
We propose to pioneer analytical techniques that will enable the first comprehensive study of mineral-scale PGE abundances & 186,187Os-isotope compositions in selected differentiated & primitive achondritic meteorites. This new quantitative mineral-scale information will enable rigorous & comprehensive assessment of the nature of planetary PGE fractionation(s), the degree of internal Os-isotopic equilibrium, & more precise knowledge of Osi values - thereby advancing understanding of molecular to planet-scale PGE characteristics with implications for theories concerning planetary & Solar System evolution.
For the purposes of the proposed research the Fellow has secured access to the University of Alberta Meteorite Collection; >1100 planetary samples curated by one of Canada’s foremost meteoriticists (Prof. C.D.K. Herd). The researcher benefits from 4.5 years of postdoctoral experience where she advanced her expertise in PGE analytical chemistry in specialist laboratories at leading North American institutions. Her experience of handling precious meteorite materials & familiarity with laser-ablation protocols & micro-column chemistry are key assets to the proposed study to be conducted at the University of Durham, a European & global leader in PGE analyses.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF DURHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
STOCKTON ROAD THE PALATINE CENTRE
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Tees Valley and Durham Durham CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0