Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Mixed-ion Layered Perovskite Solar Cells

Obiettivo

We propose to create and investigate new types of organic-inorganic perovskite materials for low-cost solar cells. The state-of-the-art perovskite based solar cells employ MAPbI3, which has raised concerns over the potential toxicity of Pb. The strategy of the MPerS project is to create, investigate and optimise sustainable perovskite materials for solar cell application. More than one types of metal and organic ions will be introduced in the perovskite structure to realize layered materials which are expected to exhibit both excitonic and free carrier behavior with enhanced stability. Thin films of the new materials will be characterized using several techniques, e.g. Xray diffraction. THz, Time resolved emission spectroscopies, EBIC will be used to understand the generation and dynamics of charge carriers in the materials and across interfaces. Development of solar cells will be carried out with an aim to reach 15% power conversion efficiency employing a non-toxic absorber. This highly interdisciplinary project that spans the field of chemistry, condensed matter physics, electronics and engineering is conceived on basis of the combined expertise of the host and the applicant and state-of-the-art infrastructure at the UOXF. A secondment at Oxford PV will test the commercial viability of the project. This project addresses Horizon 2020’s goals on clean and sustainable energy and the EU’s concern on toxicology of Pb . Completion of the project will open up new areas in low-cost electronic materials with wider impact and improve EU’s competitiveness in materials research. While the applicant will get an opportunity to learn new experimental skills in condensed matter physics and spectroscopy and benefit from industrial exposure. UOXF will benefit from the applicant by using his skills and broader broader collaboration with leading researchers in materials science. A plan is also proposed to carry out public engagement, dissemination and commercial exploitation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0