Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Research Data Alliance - Europe 3

Obiettivo

The Research Data Alliance (RDA) is rapidly building the social and technical bridges that enable open sharing and re-use of data on a global level. RDA/Europe - the European plug-in to the global Research Data Alliance activities – will ensure that European research, industrial, e-infrastructure and policy stakeholders are all aware of its achievements, engaged with and actively involved in the global RDA activities and will advance the use of its results. European domain scientists and data scientists are involved in and driving a series of working and interest groups, generating first results of RDA and this momentum should be maintained and even increased. A collaborative web platform, currently under strong development, is widely used by the RDA members and coordinating administration. RDA Europe will look for innovative ways of facilitating the take-up and implementation of RDA outputs in Europe, both in academia and industry, and will continue to develop and maintain the RDA web-based collaboration framework. Further steps will be taken in steering, planning and implementing the sustainability of RDA through a legal entity, established in Europe, and investigating the most appropriate business models for long term sustainability. This RDA/Europe proposal will mainly build on the successful consortium of the previous years but strengthen its anchoring at policy, scientific and industrial uptake to drive forward RDA Europe objectives that are all grounded in technological excellence and innovation and have clear international ties. RDA Europe partners are very actively involved in the strategic planning, implementation, marketing & communication of RDA through the governance bodies of RDA.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EINFRA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 342 460,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 342 460,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0