Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PLAtform for Climate Adaptation and Risk reDuction

Obiettivo

Significant challenges exist towards strengthening the Climate Change Adaptation (CCA) and Disaster Risk Reduction (DRR) communities for coherent, mutually reinforcing and pragmatic planning and action. PLACARD seeks to support the coordination of these two communities. PLACARD will tackle current challenges by 1) providing a common ‘space’ where CCA and DRR communities can come together, share experiences and create opportunities for collaboration; 2) facilitating communication and knowledge exchange between both communities; and 3) supporting the coordination and coherence of CCA and DRR research, policy and practice. PLACARD’s approach to achieving these goals is to establish a strong and operational network of networks by connecting to existing networks and boundary organisations, to foster dialogue among stakeholders (e.g. researchers, research funders, policymakers, practitioners) engaged in CCA and DRR at the international, European, national and sub-national scales. This overarching network will enable these communities to share knowledge, to discuss challenges and to jointly co-produce options to bridge the gaps they experience. It will support the development and implementation of a research and innovation agenda to make better use of research funding, as well as to develop guidelines to strengthen relevant institutions in their efforts to mainstream CCA and DRR. PLACARD will evolve iteratively, learning from the different processes and experiences with the stakeholders, and being flexible and responsive to changing needs. PLACARD will be supported by an online platform that builds upon and links existing CCA and DRR platforms to streamline the dissemination and communication of CCA and DRR activities. PLACARD Consortium is built around the leadership of a number of key European institutions experienced in CCA and DRR policy and practice, and UN organizations leading and engaged inpost-2015 agendas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DRS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FCIENCIAS.ID - ASSOCIACAO PARA A INVESTIGACAO E DESENVOLVIMENTO DE CIENCIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 504 499,59
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 504 499,59

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0