Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TRusted, CItizen - LEA coILaboratIon over sOcial Networks

Obiettivo

Community policing promotes the implementation of bi-directional collaboration channels between citizens and Law Enforcement Agencies (LEAs). By enhancing the discovery of relevant and up to date information, it speeds up the detection of risks, eases their prevention and builds a continuum of collaboration which motivates citizens and LEAs to work together.
Over 36 months, TRILLION - TRusted, CItizen - LEA coILaboratIon over sOcial Networks - delivers a fully-fledged platform to support the extensive collaboration between citizens and LEAs. The operational environment of the platform is not limited to an on-going crisis, but also extends to the period before it through early identification and prevention of emerging risks. Major challenges addressed by TRILLION include creating the necessary trust to entice provision of information, ensuring that the information leads to realistic and credible knowledge and using this knowledge through secure bi-directional communications to guide actions of individuals closest to an identified risky situation. TRILLION delivers a comprehensive service based platform and mobile applications that support the knowledge-based, real-time collaboration among law enforcement agents, first responders and citizens whilst ensuring that privacy and data protection are taken into account.

The TRILLION consortium and supporting organisations include 6 citizen communities, 6 law enforcement stakeholders, 3 industrial players and 5 universities and research centres. Extensive trials take place through pilots, early validations and serious game based training across Italy, Portugal, Sweden, the Netherlands and the United Kingdom, involving close to 2.000 citizens and law enforcement agencies representatives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FCT-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 620 775,00
Indirizzo
PIAZZALE DELL'AGRICOLTURA 24
00144 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 620 775,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0