Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Virus Archive goes global

Obiettivo

The overall objective will be to create and mobilise an International network of high calibre centres around a strong European group of institutes selected for their appropriate expertises, to collect, amplify, characterise, standardise, authenticate, distribute and track, mammalian and other exotic viruses. The network of EVAg laboratories including 25 institutions represents an extensive range of virological disciplines. The architecture of the consortium is based on the association of capacities accessible to the partners but also to any end-users through the EVAg web-based catalogue. This concept has been elaborated and tested for its efficiency during the successful EVA project (FP7). The project will integrate more facilities dedicated to high risk pathogen (HRP) manipulation (1 in EVA, 13 in EVAg) The access to products derived from those HRP will be enhanced and for instance the production of diagnostic reagents will be facilitated. The new project will also provide access to high containment biosafety facilities to carry out in vivo studies of infectious disease using natural or models hosts, to look at prophylactic or therapeutic control measures and to develop materials for the evaluation of diagnostic tests, meaning an extensive capacity to service and to training. EVAg will also link up with other network-based virus-associated programmes that exist globally. However, looking further ahead, EVAg is conceived ultimately to be an open entity aiming at developing synergies and complementarity capabilities in such a way as to offer an improved access to researchers. This project will generate the largest collection of mammalian viruses in the world and move beyond the current state-of-the-art to provide an increasingly valuable resource and service to the world’s scientific community, including government health departments, higher education institutes, industry and, through information systems, the general public.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE D'AIX MARSEILLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 205 628,78
Indirizzo
BOULEVARD CHARLES LIVON 58 LE PHARO
13284 Marseille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 924 373,99

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0