Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NEXt generation Emergency Services

Obiettivo

The NEXES Research and Innovation Action aims to research, test and validate the promising integration of IP-based communication technologies and interoperability into the next generation emergency services, so that they attain increased effectiveness and performance.
Empowered by smartphones with cameras, messaging and internet-based applications connecting to social media, citizens expect emergency services to use the same technologies. However, this is not the case.
NEXES innovates the approach to the dynamics between emergency services and citizens, allowing (i) the use of total conversation capabilities in emergencies, including social media, to the benefit of citizens, including those with disability or special needs (ii) the exploitation of improved location information to rapidly and effectively identify and locate the caller and the incident site and (iii) the leverage of Internet-enabled connectivity to enhance interoperability and shared awareness among emergency services, to the benefit of a more secure society.
The NEXES Consortium gathers world-class European entities, well experienced in the research and development of innovative solutions for communications and emergency products and solutions. The NEXES Team presents extensive background knowledge and in-house solutions to adapt, test and validate in NEXES’s open Testing Regime and Validation Framework, ensuring solid results are achieved to produce relevant Recommendations and contributions to Europe’s standardisation effort on emergency services. To leverage related dissemination and market exploitation activities, the NEXES System, Apps and its operational benefits are demonstrated in three realistic pilots to end-users and stakeholders. In fact, end-users’ involvement, directly ensured by NEXES Partners and indirectly by invited Advisors, is a key contributor to guarantee NEXES’s operational validity as a reference implementation system for next generation emergency services.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DRS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RINICOM LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 538 750,00
Indirizzo
MORECAMBE ROAD RIVERWAY HOUSE
LA1 2RX Lancaster
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
North West (England) Lancashire Lancaster and Wyre
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 538 750,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0