Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Impact of Cultural aspects in the management of emergencies in public Transport

Obiettivo

The objective of the IMPACT project is to investigate the essential role played by cultural factors in managing safety- and security-issues related to emergencies in public transport systems.
The IMPACT Coordination and Supporting Action is aimed at analysing the different cultural behaviours for the prevention of emergencies with particular emphasis on risk and situational awareness perception of the different cultural groups; information to passengers with different socio-cultural backgrounds; cooperation towards prevention of security threats; security checks.
Moreover, it is aimed at analysing the different cultural behaviours for the management of emergency events and the post-events with particular emphasis on: crowd management; management of first responders to care for different cultural groups; information to passengers.
From the above analyses IMPACT will produce a cultural risk assessment methodology and the associated mitigation actions for the public transport sector also developing simulators and models; identify innovative solutions that can support public transport operators in improving the communication with passengers through tailored messages to the different cultural communities (via mobile phones and social networks) and other solutions to enhance the management of emergencies considering cultural aspects; develop best practices, dedicated training material and procedures for both public transport operators and first responders; develop policy recommendations for policy makers, regulators, municipalities and public transport operators.
The IMPACT Consortium has an intercultural and interdisciplinary approach with an extensive expertise in different disciplines, ranging from social and cultural psychology, sociology and anthropology, to safety, security and emergency management and from computer-science to communication and event organization. The consortium is composed by 2 SMEs, 1 big Industry, 4 Universities and 1 National Authority.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DRS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEEP BLUE SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 288 750,00
Indirizzo
VIA DANIELE MANIN 53
00185 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 288 750,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0