Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Heavy Duty Gas Engines integrated into Vehicles

Obiettivo

The overall objective of HDGAS is to provide breakthroughs in LNG vehicle fuel systems, natural gas and dual fuel engine technologies as well as aftertreatment systems. The developed components and technologies will be integrated in up to three demonstration vehicles that are representative for long haul heavy duty vehicles in the 40 ton ranges. The demonstration vehicles will:
a) comply with the Euro VI emission regulations
b) meet at minimum 10% CO2 reduction compared to state of the art technology
c) show a range before fueling of at least 800 km on natural gas;
d) be competitive in terms of performance, engine life, cost of ownership, safety and comfort to 2013 best in class vehicles.

Three HDGAS engine concepts/technology routes will be developed:
- A low pressure direct injection spark ignited engine with a highly efficient EGR system, variable valve timing comprising a corona ignition system. With this engine a stoichiometric as well as a lean burn combustion approach will be developed. Target is to achieve ≥ 10% higher fuel-efficiency compared with state of the art technology
- A low pressure port injected dual fuel engine, a combination of diffusive and Partially Premixed Compression Ignition (PPCI) combustion, variable lambda close loop control and active catalyst management. Target is to achieve > 10% GHG emissions reduction compared with state of the art technology at a Euro VI emission level, with peak substitution rates that are > 80%;
- A high pressure gas direct injection diesel pilot ignition gas engine, that is based on a novel injector technology with a substitution rate > 90% of the diesel fuel. Target is to achieve same equivalent fuel consumption (< 215g/kWh) and 20% lower GHG emissions than the corresponding diesel engine.

HDGAS will develop all key technologies up to TRL6 and TRL7 and HDGAS will also prepare a plan for a credible path to deliver the innovations to the market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-GV-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AVL LIST GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 433 460,96
Indirizzo
HANS-LIST-PLATZ 1
8020 Graz
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 476 372,80

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0