Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Easily diStributed Personal RapId Transit

Obiettivo

Today, transportation both to/from city-centres and within peri-urban areas, is unsatisfactory in terms of congestion, environmental and societal aspects. To answer identified needs, the Easily diStributed Personal RapId Transit (ESPRIT) project aims to develop a purpose-built, light weight L6 category electric vehicle that can be stacked together to gain space. Thanks to pioneering coupling systems, up to 8 ESPRIT vehicles can be nested together in a road train, 7 being towed for an efficient redistribution of fleets and a smartly-balanced and cost efficient transport system. Within the project, 2 user scenarios are foreseen: a one-way carsharing system within city centres and a last-kilometre personal mobility system to existing public transport infrastructures in peri-urban areas. These will be tested through 3 different geographical use cases (Glasgow, Lyon and L’ L’Hospitalet de LLobregat near Barcelona).
This innovative transport system concept will be demonstrated to TRL5 though state-of-the-art developments of diverse technological bricks (including vehicle and road train architecture, coupling and guiding systems, kinetic and dynamic behaviour management systems, efficient energy supply and rapid charge battery strategies). To prove the ESPRIT concept, the project will also work on modelling and simulation tools to predict, once ESPRIT vehicles are deployed, the economic, social and environmental benefits as well as key operating strategies.
This concept will incite citizens to use public transport and carsharing solutions rather than their private vehicles leading to seamless intermodal transport, decongestion, significant reduction of noise and air pollution. To reach all stakeholders, the ESPRIT project will not only rely on its technical expertise but also on the knowledge and network of its end user community represented by several partners as well as the Advisor Board which includes carsharing organisations, public authorities and transport operators.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-GV-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 243 963,75
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 243 963,75

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0