Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flexible Optical Networks – Time Domain Hybrid QAM: DSP and Physical Layer Modelling

Obiettivo

The delivery of fast Internet connections all over Europe is a primary goal of Horizon 2020. In order to avoid the upcoming capacity crunch on transport optical networks, there is an urgent need for a strong investment in the research and development of future-proof optical broadband infrastructures. The Flex-ON project will investigate new technological paradigms in terms of signal generation, digital processing and control-plane management for novel flexible and high-capacity transport optical networks. The primary technical objective of the project is to develop and implement a flexible transceiver prototype with intelligent reconfigurability and arbitrarily low bit-rate granularity. The development of this technology will enable to increase the network capacity and the spectral/energy efficiency, while providing a future-proof flexible solution for an increasingly heterogeneous global network.

The main scientific/industrial contributions of the project include:
- the optimization of signal modulation to improve spectral efficiency and bit-rate granularity;
- the development of novel DSP strategies and algorithms to enable flexible networking;
- the development of novel numerical tools for physical layer modelling under the nonlinear (NL) propagation regime;
- the optimization of NL compensation methods to improve the trade-off between spectral efficiency and signal reach.

In order to guarantee a sustainable and smooth upgrade of currently installed optical transmission systems, Flex-ON encompasses a dual-generation approach:
- 1st generation: fixed frequency grid (ITU-T: 50 GHz) and fixed symbol-rate transceivers with variable bit-rate enabled by time domain hybrid QAM techniques;
- 2nd generation: flexible frequency grid (ITU-T G.694.1: 12.5 GHz) and variable symbol-rate transceivers.

The tight collaboration with industry players ensures that the newly proposed concepts, software and prototypes will enhance the European competitiveness in the telecom sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0