Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From Real-world Identities to Privacy-preserving and Attribute-based CREDentials for Device-centric Access Control

Obiettivo

ReCRED’s ultimate goal is to promote the user’s personal mobile device to the role of a unified authentication and authorization proxy towards the digital world. ReCRED adopts an incrementally deployable strategy in two complementary directions: extensibility in the type and nature of supported stakeholders and services (from local access control to online service access), as well as flexibility and extensibility in the set of supported authentication and access control techniques; from widely established and traditional ones to emerging authentication and authorization protocols as well as cryptographically advanced attribute-based access control approaches. Simplicity, usability, and users privacy is accomplished by: i) hiding inside the device all the complexity involved in the aggregation and management of multiple digital identifiers and access control attribute credentials, as well as the relevant interaction with the network infrastructure and with identity consolidation services; ii) integrating in the device support for widespread identity management standards and their necessary extensions; and iii) controlling the exposure of user credentials to third party service providers. ReCRED addresses key security and privacy issues such as resilience to device loss, theft and impersonation, via a combination of: i) local user-to-device and remote device-to-service secure authentication mechanisms; ii) multi-factor authentication mechanisms based on behavioral and physiological user signatures not bound to the device; iii) usable identity management and privacy awareness tools; iv) usable tools that offer the ability for complex reasoning of authorization policies through advanced learning techniques. ReCRED’s viability will be assessed via four large-scale realistic pilots in real-world operational environments. The pilots will demonstrate the integration of the developed components and their suitability for end-users, so as to show their TRL7 readiness.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF PIRAEUS RESEARCH CENTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 514 898,50
Indirizzo
AL. PAPANASTASIOU 91
185 33 PIRAEUS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Πειραιάς
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 514 898,50

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0