Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Alpha-synuclein and mitochondrial dysfunction: key links between Gaucher’s disease and Parkinson’s?

Obiettivo

Recent studies have highlighted a strong genetic association between Parkinson’s disease (PD) and Gaucher’s disease (GD), a lysosomal storage disorder that causes severe neurodegeneration in children and shares some pathophysiological features of PD. GD results from mutations that reduce activity of the enzyme glucocerebrosidase (GCase), causing impaired lysosomal function. It was recently shown that GCase mutations cause several defects associated with impaired cellular quality control - impaired autophagy, mitochondrial dysfunction and accumulation of oligomeric alpha-synuclein, a protein strongly involved in sporadic and genetic PD forms. In fact, alpha-synuclein aggregates are the main constituent of Lewy Bodies, characteristic proteins inclusions found in parkinsonian brains. While PD shows similar features and involves defects in the same pathways, it remains unclear how these diverse findings relate to each other.
In the present study we propose to identify the specific interactions between intracellular signaling pathways, cellular quality control pathways and alpha-synuclein oligomerization in an attempt to generate a unifying hypothesis that brings together known features of GD and PD pathophysiology. We will use primary neuronal cultures from gba knockout mice and inducible pluripotent stem cells derived from the GD mouse model and from patients, in which alpha-synuclein will be overexpressed or silenced. Mitochondrial (dys)function, impaired clearance mechanisms and alpha-synuclein oligomerization will be quantitatively characterized in these models by means of an array of biochemical, biophysical and advanced imaging techniques. The results of the work will give us further insights into PD molecular mechanisms and may provide new therapeutic targets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0