Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Representation of External Threats in the Configuration of Spanish Power in the Philippines (1600-1800)

Obiettivo

Challenging the traditional understanding of colonial rule in the early modern period, this project proposes a new perspective on how colonial systems of dominance operated, offering an innovative view on mechanisms of governance. Applying interdisciplinary methods, it emphasizes political communication as key element in the creation and consolidation of a system of power. Focussing on the colonial Philippines as a transcontinental cultural contact zone, this project investigates the concept of external threats as a fundamental element of political communication. Thereby, it advances simultaneously along two analytic lines, investigating (1) forms of threat representation, and (2) their effects.

Based on the sociological theory that external threats can foster the cohesion of a group, the hypothesis of this project is that specific representations of “enemies” contributed to the success of the Spanish colonial system for a long period (1565-1898), by strengthening the unity within the Spanish system and helping to overcome internal problems. To prove this effect, the project combines aspects of (1) system theory (N. Luhmann) and (2) the method of dispositif analysis (M. Foucault), which until now have only been applied separately. Based on system theory models, a concept of threat-communication is defined as a first analytic step for the investigation. It is completed with the concept of a dispositif of threat, which includes not only discourses in texts, but also visual forms of representation, objects, and performative acts – giving the project a pronounced interdisciplinary feature.

Overall, the project will contribute to a better understanding of the power structures of the Spanish colonial systems in particular and mechanisms of political communication in general. In addition, it will enhance the skills of the Experienced Researcher (ER), enabling him to become a leading expert in his field and to find an independent position in research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0